Results for 'Elio Di Muccio'

980 found
Order:
  1.  17
    Core HR in British Higher Education: For a Technological Single Source and Version of the Truth?Elio Di Muccio - 2019 - Social Epistemology 33 (4):321-336.
    ABSTRACTThis paper assesses the introduction of Core HR technologies in British higher education. The work of Adorno and Horkheimer is adopted as a starting point for understanding Core HR technolo...
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  17
    Interrogativi per la bioetica: nuova genetica, identità sessuale, AIDS.Maria Luisa Di Pietro, Elio Sgreccia & Giuseppe Cesari (eds.) - 1998 - Brescia: La Scuola.
    A fronte del quotidiano rincorrersi di nuovi interrogativi che esigono una risposta dalla bioetica, si assiste alla difficoltà di trovare un solido fondamento al giudizio etico in bioetica. Si confrontano e si scontrano, infatti, teorie etiche tra di loro non sovrapponibili né conciliabili, che portano a soluzioni pratiche tra di loro divergenti e spesso, troppo spesso, dimentiche della centralità della persona umana. Edè proprio la riflessione sulla persona umana, con i suoi diritti, ma anche con i suoi doveri, secondo la (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Fuzziness in Italy – Traces of a scattered history.Gianpiero Cattaneo, Giulianella Coletti, Antonio Di Nola, Mario Fedrizzi, Giangiacomo Gerla, Gabriella Pasi, Marco Elio Tabacchi, Settimo Termini & Aldo Ventre - 2017 - Archives for the Philosophy and History of Soft Computing 2017 (1).
    The history of Fuzziness in Italy is varied and scattered among a num- ber of research groups. As a matter of fact, “fuzziness” spread in Italy through a sort of spontaneous diffusion, and, also subsequently, no one felt the need to cre- ate some “national” common structure like an Association or similar things. Since a cohesive retelling would be next to impossible, a few members of the Italian fuzzy community have been asked to recount their experience and express their hopes (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  11
    Il ruolo della costruzione di scenari nella spiegazione dei disturbi macrolinguistici della schizofrenia.Elio Carlo, Ines Adornetti & Francesco Ferretti - 2021 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 12 (1):88-105.
    Riassunto: Al centro di questo articolo è l’analisi dei fondamenti neurocognitivi dei deficit macrolinguistici, discorsivo-narrativi nello specifico, osservabili nei pazienti affetti da schizofrenia. Tale analisi è condotta in riferimento alle ricerche svolte negli ultimi decenni nell’ambito della psicolinguistica e delle neuroscienze. I risultati di queste ricerche hanno mostrato che alcuni aspetti dei disturbi macroelaborativi che caratterizzano il profilo linguistico dei pazienti schizofrenici possono essere spiegati chiamando in causa i deficit di tre sistemi cognitivi: teoria della mente, funzioni esecutive, memoria semantica. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Ricordo di Arturo Deregibus.Elio Bianco - 2010 - Filosofia Oggi 33 (129):57-68.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  14
    Denkweg. Il cammino di pensiero di mimmo paladino.Elio Cappuccio - 2014 - Rivista di Estetica:33-41.
    Mimmo Paladino’s artistic research is characterized by an interest in the language and the relationship between “individual” and “community”. The idea of “individual” Paladino focuses in his work on is placed in the Mediterranean culture, and carries with itself the request of social emancipation — that can be ascribable to some Marxist topics — and the faith in the magical power. Along this route Paladino meets Ernesto De Martino’s South and Magic, Marcel Mauss and Claude Lévi-Strauss’s works. With the same (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  9
    Idea di natura: 13 scienziati a confronto.Elio Cadelo (ed.) - 2008 - Venezia: Marsilio.
    L'idea che la natura venga sistematicamente violata dal progresso e che la sua distruzione metta a repentaglio la sopravvivenza stessa dell'umanità costituisce uno degli assunti base del movimento ecologista radicale. Si tratta di un'idea che recupera una visione mitica ed erronea della storia: prima dell'età moderna l'uomo avrebbe vissuto in armonia con la natura e oggi saremmo chiamati a ricostruire questo equilibrio attraverso politiche capaci di mettere un limite allo sviluppo economico. Tali posizioni non hanno però alcun fondamento nella cultura (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  8
    Manuale di bioetica.Elio Sgreccia - 1988 - Milano: Vita e pensiero. Edited by Elio Sgreccia.
    1. Fondamenti ed etica biomedica -- 2. Aspetti medico-sociali.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  2
    Enciclopedia di bioetica e scienza giuridica.Elio Sgreccia & Antonio Tarantino (eds.) - 2009 - Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
    Volume I. Aborto-azione popolare -- Volume II. Banche dati-Buoni costumi -- Volume III. Cadavere-Cyborg -- Volume IV. Danno alla salute-Duplice effetto -- Volume V. Ebraismo-Evoluzionismo -- Volume VI. Fallacia naturalistica-Guerra -- Volume VII. Handicap-Living will -- Volume VIII. Madre - mutilazioni genitali -- Volume IX. Nanoscienza e nanotecnologia - ortodossia -- Volume X. Pace-robotica -- Volume XI. Sacralità della vita : sviluppo sostenibile -- Volume XII. Tecniche di fecondazione artificiale : zigote.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  11
    La filosofia di Giambattista Vico. Saggi.Elio Gianturco - 1937 - New Scholasticism 11 (2):158-162.
  11.  48
    Il filosofo della domenica. La vita e il pensiero di Alexandre Kojève di Marco Filoni.Elio Matassi, Gaspare Polizzi, Judith Revel & Matteo Vegetti - 2009 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 22 (2):441-452.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  22
    "Naufragium feci: bene navigavi". Ricordo di Franco Bianco.Elio Matassi - 2007 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 20 (2):333-340.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  26
    Un mito moderno. Nota su san Francesco nella lettura di Francesco Novati.Elio Franzini - 2018 - Doctor Virtualis 14.
    Il saggio discute la lettura proposta da Francesco Novati della figura di san Francesco d’Assisi, a partire dalla interpretazione di quelle di Dante e Giotto. Alla luce dei rapporti con Gabriele d’Annunzio, la lettura novatiana di Francesco rivela una prospettiva che tende a offrire una visione estetizzante, dannunziana e decadente, immagine della modernità e non sempre aderente al messaggio originario. In questo modo Francesco diviene sostenitore di un progetto di riforma interno alla Chiesa che, con spirito dannunziano, supera il dualismo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  60
    Criteri di ortodossia e di eresia nella Epideixis di Ireneo.Elio Peretto - 1985 - Augustinianum 25 (3):645-666.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  57
    Estetica del ritmo.Elio Franzini - forthcoming - Rhuthmos.
    Questa è la terza parte del capitolo quarto « Bayer e il realismo operativo » di Elio Franzini, L'estetica francese del '900. Analisi delle teorie, Milano, Unicopli, 1984. Ringraziamo il Professor Franzini per avere autorizzato questa ripubblicazione. L'esthétique de la grâce, emblematico esempio di trattatistica brillante e analiticamente acuta di « scuola francese », ha una sua precisa importanza non solo nel contesto storico in cui fu elaborata, i primi anni trenta, ovvero un'epoca in cui la - Philosophie – (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  12
    Il mito di Leonardo: sulla fenomenologia della creazione artistica.Elio Franzini - 1987 - Milano: UNICOPLI.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  9
    Fenomenologia: introduzione tematica al pensiero di Husserl.Elio Franzini - 1991 - Milano: F. Angeli.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  51
    L’inno cristologico di Col 1,15-20. Dagli gnostici ad Ireneo.Elio Peretto - 1975 - Augustinianum 15 (3):257-274.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  52
    La conversione in Ireneo di Lione.Elio Peretto - 1987 - Augustinianum 27 (1-2):137-164.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. L'unità della cultura nel pensiero di G. Vailati.Elio Bianco - 1978 - Filosofia Oggi 1 (1):17-30.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  32
    La Epideixis di Ireneo.Elio Peretto - 1980 - Augustinianum 20 (3):559-579.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  31
    The Philosophy of Art.Elio Gianturco - 1972 - Studi Internazionali Di Filosofia 4:229-231.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  16
    La nuova edizione delle Opere di Frans Hemsterhuis.Elio Matassi - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  35
    Tracce di preghiera eucaristica negli scritti di Ireneo di Lione.Elio Peretto - 1995 - Augustinianum 35 (1):267-280.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  30
    Grossi, Vitforino, Lineamenti di antropologia patristica. [REVIEW]Elio Peretto - 1984 - Augustinianum 24 (3):596-597.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Il problema morale nella coscienza filosofia di Giovanni Vailati.Elio Bianco - 1985 - Filosofia Oggi 8 (4):655-692.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  64
    La grazia e le strutture dell'oggetto estetico.Elio Franzini - forthcoming - Rhuthmos.
    Questa è la seconda parte del capitolo quarto « Bayer e il realismo operativo » di Elio Franzini, L'estetica francese del '900. Analisi delle teorie, Milano, Unicopli, 1984. Ringraziamo il Professor Franzini per avere autorizzato questa ripubblicazione. Raymond Bayer, allievo di Victor Basch e tuttavia fra i primi nel criticarlo, pur fondando nel 1948, con Lalo e Souriau, la Revue d'esthétique e dedicando all'estetica la maggior parte della sua produzione scientifica, non ebbe mai la Cattedra di - Philosophie – (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  11
    L’atmosfera simbolica del mondo della vita.Elio Franzini - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):69-83.
    1 Sul piano della ricostruzione storica non sarebbe difficile mostrare come il problema del mondo della vita attraversi l’intero pensiero di Husserl, dalle Ricerche logiche sino alla Crisi: l’attenzione per il precategoriale, la genesi del giudizio, la questione della sintesi passiva sono i principali fili rossi tirati i quali si crea la trama unitaria del pensiero fenomenologico. Senza dubbio, l’accentuazione della tematica dell’epoché, dell’io trascendentale, della psicologia comportano una...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  38
    Destini che si incrociano.Elio Franzini - 2003 - Doctor Virtualis 2:45-59.
    Destini che si incrociano: quello di Borges con quello di altri pionieri del modernismo in letteratura, come T.S.Eliot e P.Valéry. Un senso del moderno opposto e complementare a quello del romanticismo e dello psicologismo. Lucidità del pensiero e della tradizione che il soggettivismo sfrenato uccide in una confusa dialettica: proposito di creare un'estetica che sradichi ";l'eccezionale supremazia che oggigiorno usa attribuirsi all'io";. Si scopre così il legame tra Borges e lo gnosticismo, inteso come cristianesimo tragico che si pone agli albori (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  18
    [Book review] manuale di bioetica. [REVIEW]Elio Sgreccia - 1990 - Journal of Medical Ethics 16:105-106.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   13 citations  
  31.  27
    Bernardino Baldi : Studioso rinascimentale: poesia, storia, linguistica, meccanica, architettura.Elio Nenci - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  14
    Filosofia e scienza nella storiografia: quali interferenze?Elio Nenci - 2005 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  31
    Gregorio di Nissa, Omelie sul Cantico dei Cantici. [REVIEW]Elio Peretto - 1990 - Augustinianum 30 (1):216-217.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  34.  29
    Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.
    Di fronte alla varietà di espressione artistiche che si pongono, o si sono poste, sotto il sigillo del Postmoderno, si vuole qui indagare se esso sia un variegato, e generico, movimento artistico sviluppatosi, a partire dagli anni Settanta, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica, nel cinema o comunque nella generalità di quelle che un tempo erano chiamate “arti figurative” oppure un autonomo stile, con i suoi propri e specifici connotati. Il punto di partenza è, in ogni caso, che il Postmoderno è una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  27
    Una Pagina Sconosciuta degli Ultimi Mesi della Vita di Hegel. [REVIEW]Elio Gianturco - 1951 - Journal of Philosophy 48 (17):537-537.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  36.  21
    Esperienza giuridica e politica nel pensiero di David Hume. [REVIEW]Elio Gianturco - 1950 - Philosophical Review 59 (4):564-566.
  37.  36
    La Religiosità di Giambattista Vico. Quattro Saggi. [REVIEW]Elio Gianturco - 1951 - Journal of Philosophy 48 (5):153-157.
  38. Aura, simbolo e metafisica dei corpi.Elio Franzini - 2013 - Rivista di Estetica 52:117-130.
    Historically, in Aesthetics, auratic object turned toward the study of the sensibilia and of the acts of perception, of imagination and of memory. Among the sensibilia that offer themselves to be apprehended by subjects and cultural communities, some objects of symbolic value have taken here on a special role: artworks. If it is not possible to build a unified canon of Art that is universally accepted as valid, aura is in Art the link between the symbol’s power of allusion and (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Fenomenologia delle poetiche.Elio Franzini - 2005 - Studi di Estetica 32:103-125.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  16
    Dalla conquista della specificità dell'estetica musicale all'estetica musicale come filosofia.Elio Matassi - 2007 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  33
    La scienza antica e la sua tradizione.Elio Nenci - 2013 - Rivista di Storia Della Filosofia 68 (2):381-384.
  42.  47
    Meloni, Pietro, Il profumo dell’immortalita. L’interpretazione di Cantico 1,3. [REVIEW]Elio Peretto - 1977 - Augustinianum 17 (2):435-436.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Individuo e insurrezione: Stirner e le culture della rivolta: atti del Convegno promosso dalla Libera Associazione di studi anarchici: Firenze, 12-13 dicembre 1992.Elio Xerri & Vincenzo Talerico (eds.) - 1993 - Bologna: Il Picchio.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  11
    Costellazioni estetiche: dalla storia alla neoestetica: studi in onore di Luigi Russo.Paolo D'Angelo, Elio Franzini, Salvatore Tedesco, Giovanni Lombardo & Luigi Russo (eds.) - 2013 - Milano: Guerini e associati.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  21
    (1 other version)Il Pensiero di S. T. Coleridge.D. J. Allan & Elio Chinol - 1956 - Philosophical Quarterly 6 (22):80.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  31
    Discussione su "Storia delle passioni" a cura di Silvia Vegetti Finzi.Sergio Caruso, Elio Franzini & Paolo Francesco Pieri - 1998 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 11 (1):173-192.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  33
    Vittorino Grossi - Angelo di Berardino, La chiesa antica: ecclesiologia e istituzioni. [REVIEW]Elio Peretto - 1986 - Augustinianum 26 (3):585-586.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Atmosfere.Tonino Griffero, Antonio Somaini, Gemot Bohme, Hermann Schmitz, Elio Franzini, Ken-Ichi Sasaki, Jürgen Hasse & Barbara Carnevali - 2006 - Rivista di Estetica 46 (33).
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  19
    Servitore di Dio e dell’umanità: La biografia di Benedetto XVI by Elio Guerriero.Matthew C. Briel - 2018 - Nova et Vetera 16 (4):1415-1420.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  14
    Il Commentum di Elio Donato all’Andria di Terenzio: le ripetizioni.Carmela Cioffi - 2017 - Hermes 145 (1):90-96.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 980